
Bambini e verdure: una relazione difficile?
L’alimentazione
infantile è un’area grigia per molti genitori: un guazzabuglio di dubbi e
perplessità all’interno del quale orientarsi risulta spesso più difficile di
quanto si immagini.
Nutrire un figlio è infatti al giorno…

Ciuccio e Biberon: quando toglierli e perché
Affrontiamo oggi un argomento controverso ma che spesso
suscita molti dubbi ai genitori: quando
e come eliminare il ciuccio e, soprattutto, quali possono essere gli effetti negativi del suo utilizzo
prolungato.
Pariamo dal presupposto che…

Il Massaggio Infantile
Oggi vogliamo parlare di un argomento che sicuramente interesserà a molte mamme e a molti papà che hanno avuto da poco un bambino o una bambina, parleremo infatti del massaggio infantile e per farlo abbiamo voluto porre qualche domanda a…

PASTI IN VACANZA: COME FARE A SEGUIRE LA DIETA?
Tempo d’Estate, tempo di viaggi e di meritato relax.Che siano al mare o in montagna, le ferie dei pazienti hanno come denominatore comune una domanda ricorrente:
"Dottoressa, come farò a seguire la dieta in vacanza?"
Questo dubbio…

SOS VOCE: come proteggersi da sbalzi di temperatura e aria condizionata
Quando il Bollettino Meteo della
vostra città inizia a segnare temperature roventi di giorno e di notte ecco che
la maggior parte delle testate giornalistiche e televisive lancia un fantastico
articoletto con le principali tips su come proteggersi…

DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO: TRA FALSI MITI E REALTÀ
Negli ultimi anni, gli ambienti scolastici e le famiglie con figli in età scolare, hanno assistito ad un incremento sempre maggiore di diagnosi di Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA).
Con questo termine ci riferiamo a difficoltà
negli…

LE BASI PER UN’ALIMENTAZIONE SANA: CONDIMENTI, CONTORNI E BEVANDE
Nello scorso articolo abbiamo imparato a comporre un pasto e approfondito il discorso relativo a carboidrati e proteine.
Oggi completeremo il Piatto Sano parlando di grassi, frutta, verdura e bevande.
UNA PORZIONE DI OLI SANI –…

LE BASI PER UN’ALIMENTAZIONE SANA: TRA CARBOIDRATI E PROTEINE
Vi siete mai chiesti cosa significhi davvero seguire una “alimentazione sana”?
Provate a fermare cento passanti e chiedeteglielo: avrete quasi certamente cento risposte diverse.
“mangiare alimenti non trattati”, “mangiare…

LOGOPEDIA: A CHE ETÀ SI PUÒ INIZIARE?
Durante i colloqui con i genitori, nella durata di una
telefonata o scambiando semplicemente quattro chiacchiere, spesso mi vengono
poste delle semplici domande date dalla preoccupazione del momento o da una
semplice curiosità.
Una fra…

FATTORI DI RISCHIO NEI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE IN ETÀ EVOLUTIVA
Come spesso accade quando si lavora nell’ambito della psicopatologia dell’età evolutiva, molte delle famiglie che fanno la richiesta d’aiuto hanno la tendenza a ricercare le cause del malessere dei propri figli in un unico fattore…